A ottobre riprendono i laboratori teatrali per adulti e ragazzi
LABORATORI TEATRALI QUADRATO MAGICO
L’Associazione Culturale Quadrato Magico prosegue la sua proposta di promozione culturale sul territorio. Patrocinata dal Comune di Sondrio promuove nel capoluogo l’attuazione di un laboratori teatrale per adulti e uno per ragazzi. A Regoledo di Cosio Valtellino propone l’ormai consolidato laboratorio teatrale per ragazzi.
Fare teatro!
Perché fare teatro?
Perché l’attività teatrale è un potente mezzo creativo di comunicazione e socializzazione!
Questa proposta è dedicata a coloro che hanno sempre desiderato sperimentare il palcoscenico ma per qualche ragione non hanno mai osato farlo.
Teatro come luogo di spontaneità e originalità per ritornare alla vita quotidiana più ricchi ed energici.
IL LABORATORIO TEATRALE QM ADULTI – Sondrio.
Privilegiando l’aspetto ludico e aggregante dell’arte teatrale, propone un percorso formativo che permetta di acquisire le tecniche teatrali di base in un clima festoso, dove ogni appuntamento sarà l’incontro con gli altri, con se stessi e con la creatività.
La proposta teatrale, rivolta ad adulti dai 18 ai 100 anni, prevede un incontro settimanale per un totale di 20 incontri, da ottobre a
marzo, da tenersi il lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso SALA PROVE TEATRO SPAZIO CENTRALE A SONDRIO, FRAZIONE ARQUINO
OTTOBRE 2017 LUNEDÌ 2,9,16,23,30
NOVEMBRE 2017 LUNEDÌ 6,13,27
DICEMBRE 2017LUNEDÌ 4,11
GENNAIO 2018 LUNEDÌ 15,22,29
FEBBRAIO 2018 LUNEDÌ 5,19,26
MARZO 2018
LUNEDÌ 5
GIOVEDÌ 8 PROVE IN TEATRO
VENERDÌ 9 PROVE GENERALI IN TEATRO
SABATO 10 SPETTACOLO
GLOB è il titolo dello spettacolo che parla di incontri fra diversi a partire dalle riflessioni pensatori di consolidata fama come Domenico De Masi e Zigmunt Bauman.
LABORATORIO TEATRALE QM RAGAZZI – Regoledo di Cosio V.no
Il Laboratorio Teatrale Quadrato Magico Ragazzi, è una proposta dedicata a bambini e ragazzi che desiderano sperimentare e vivere lo spazio teatrale come luogo di gioco, che protegge l’identità e favorisce nuove dimensioni percettive ed espressive.
Privilegiando l’aspetto ludico e aggregante dell’arte teatrale, si propone un percorso che permetterà di acquisire le tecniche teatrali di base in un clima festoso, dove ogni appuntamento sarà l’incontro con gli altri e con se stessi.
Il laboratorio teatrale è destinato a ragazzi di età compresa indicativamente fra i 8 e i 14 anni e prevede 16 incontri dalle 17.00 alle 18.30 da tenersi il martedì presso LA SALA HOUSE a Cosio Valtellino Frazione di Regoledo.
Ottobre 2017 Martedì 17-24-31
Novembre 2017: Martedì 7-14-28
Dicembre 2017: Martedì 5-12
Gennaio 2018: Martedì 16-23-30
Febbraio 2018: Martedì 6-20
GIOVEDÌ 1 Marzo ORE 17.00 PROVE A TEATRO con allestimento apparati audio, luci e scenografia ( si richiede la presenza dei genitori)
Sabato 3 MARZO 17.00 2017 – PROVE GENERALI A TEATRO (si richiede la presenza dei genitori)
DOMENICA 4 MARZO (arrivo a TEATRO ORE 14.30) ore 16.30
ESTATE LEGGENDO è il titolo dello spettacolo che sarà presentato al pubblico sotto i riflettori del Teatro P.G. Frassati di Cosio Valtellino Frazione di Regoledo a conclusione del laboratorio.
Scritto e ideato da Gigliola Amonini, il testo parla della bellezza di mondi altri che i libri racchiudono per poi regalare a occhi curiosi e appassionati.
NOTE ALLO SPETTACOLO: IL TEMPO PER LEGGERE, COME IL TEMPO PER AMARE, DILATA IL TEMPO DI VITA. Partendo da questa frase dello scrittore francese Daniel Pennac, viaggeremo alla scoperta dei meravigliosi mondi nascosti fra le pagine dei libri.
E state leggendo? Che peccato se non lo fate! Non sapete cosa vi perdente!
Dentro i libri vi sono racchiuse emozioni, sogni, universi meravigliosi.
Libri! Amici fedeli che attendono pazientemente di essere presi per mano.
IL LABORATORIO TEATRALE QM RAGAZZI – Sondrio
E’ una proposta dedicata a bambini e ragazzi che desiderano sperimentare e vivere lo spazio teatrale come luogo di gioco, che protegge l’identità e favorisce nuove dimensioni percettive ed espressive.
Il laboratorio teatrale è destinato a ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 14 anni e prevede 13 incontri, da ottobre a fine dicembre, dalle 17.30 alle 18.30 da tenersi il lunedì A SONDRIO
presso Sala Prove TEATRO SPAZIO CENTRALE – Frazione Arquino
OTTOBRE: LUNEDì 2-9-16-23-30
NOVEMBRE: LUNEDì 6- 13-27
DICEMBRE:
LUNEDì 4-11(prove in teatro)
VENERDì 15(prove in teatro)
SABATO 16 PROVA GENERALE in teatro
DOMENICA 17 ORE 16.30 SPETTACOLO –
TEATRO SPAZIO CENTRALE- SONDRIO- FRAZ. ARQUINO
LA VOCE DELL’ACQUA è il titolo dello spettacolo che verrà presentato al pubblico sotto i riflettori del Teatro P.G. Frassati di Cosio Valtellino Frazione di Regoledo, a conclusione del laboratorio.
Scritto e ideato da Gigliola Amonini, il testo teatrale fornisce in modo divertente e scanzonato importanti informazioni sulle corrette modalità di utilizzo dell’acqua.
Note allo spettacolo:
Una panchina in riva al lago. Accanto alla panchina una piccola graziosa fontana.
Il tempo d’estate scorre inesorabile come fiume la cui acqua non e stata sconsideratamente carpita dalle molteplici e molto spesso ingorde attività umane.
La fontana è da sempre luogo di incontro e nelle torride giornate estive, diversi personaggi si alternano sulla panchina godendosi la brezza del lago e placando la sete alle fresche acque.
Non piove da molto tempo e l’acqua è continuo argomento di conversazione perché il livello di quella disponibile per il consumo umano, quella per bere, cucinare e lavarsi, si è drasticamente ridotto, tanto che il sindaco del luogo ha emesso un’ordinanza chiedendo ai cittadini di preservarla.
NON C’E’ VITA SENZA ACQUA.
L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO, INDISPENSABILE A TUTTE LE ATTIVITA’ UMANE.
L’ACQUA NON HA FRONTIERE
(dalla Carta Europea dell’Acqua promulgata a Strasburgo il 6 maggio 1968 dal Consiglio d’Europa)
… ma qualcuno, che spesso si disseta alla fontana in riva al lago, se ne è dimenticato.
Verranno accettate le prime iscrizioni che perverranno, fino ad un massimo di quindici partecipanti.
Quota di partecipazione LABORATORIO ADULTI Euro 210,00
LABORATORIO QM RAGAZZI REGOLEDO DI COSIO Euro 210,00
LABORATORI QM RAGAZZI SONDRIO Euro 180,00
Iscrizioni:Tel. 333 3073940 – mail: giglio.amonini@gmail.com
Specificare Nome Cognome, età e laboratorio d’interesse.
Strutturati in brevi percorsi formativi della durata quattro-cinque mesi i Laboratori Teatrali del Quadrato Magico hanno teso negli anni, all’obbiettivo di rigenerare nella vallata l’interesse per il teatro, favorendo il crearsi di nuove energie e nuove forze al servizio delle realtà già operanti sul territorio.
Dalla tecnica di recitazione, all’arte del monologo, dal ritmo alla teatralità, il cammino dei Laboratori Teatrali Quadrato Magico non cessa di snodarsi attraverso l’acquisizione di quelle competenze che prendono vita nell’analisi del testo teatrale e nella messa in scena del saggio di fine corso.
Gli spettacoli nati dalle esperienze del laboratorio, hanno sempre accolto il favore del pubblico mentre per gli iscritti, la sperimentazione di gruppo, ha donato e continua a donare, la gioiosa scoperta del teatro come potente mezzo di comunicazione e socializzazione.
I Laboratori Teatrali Quadrato Magico giunti al sedicesimo anno di vita, hanno unito nella passione per il teatro più di cento persone, alcune di esse hanno approfondito altrove lo studio dell’arte teatrale, altre hanno intrapreso la via del professionismo, mentre un numero maggiore continua con entusiasmo l’attività teatrale in provincia.
La realizzazione dei progetti teatrali permette di portare alla luce i significati delle complesse relazioni artistiche e umane che si ampliano e prendono vita attorno ad un idea, dentro un sogno.
L’esperienza teatrale riporta sempre la positiva emozione che regala la capacità e la responsabilità di far parte di un gruppo rappresentativo di un rito, di una storia, di un’esperienza collettiva che assume i connotati di una festa.
Perché al fine fare teatro significa incontrare gli altri e noi stessi negli altri, significa intrecciare rapporti e forse, nell’accelerazione di questa moderna vita altamente tecnologizzata, nell’era del popolo fluido del web dominato dai rapporti virtuali, c’è forte desiderio di occhi negli occhi, urgenza e bisogno di emozioni vere.
Sempre più pressante si fa l’esigenza di esprimere se stessi attraverso un mezzo che ha solcato i secoli facendo tesoro del materiale più prezioso: gli esseri umani.
Teatro: sperimentare per credere!