Tempo di libri

Teglio eventi presenta

L’11 agosto Tempo di libri spettacolo sulla parola ad alta voce; letture tratte dall’opera di Stefano Benni.

Giardino palazzo Piatti-Reghenzani – ore 21:00

 

Leggere a voce alta (II edizione)

Laboratorio “Leggere a Voce Alta” – II edizione (2017).

Quest’anno cambiamo sede, i corsi si svolgeranno a Sondrio a Spazio Centrale presso Centrale Idroelettrica Mallero – Enel Green Power (località Arquino): un luogo incantevole e suggestivo.

I corsi saranno due: avanzato e principianti.

Per i nuovi corsisti gli incontri si terrano nelle seguenti giornate ed orari:
– lunedì 8 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00;
– lunedì 15 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00;
– lunedì 22 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00;
– lunedì 29 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Per i “vecchi” corsisti gli incontri si terrano nelle seguenti giornate ed orari:
– lunedì 8 maggio, dalle ore 20.30 alle ore 22.30;
– lunedì 15 maggio, dalle ore 20.30 alle ore 22.30;
– lunedì 22 maggio, dalle ore 20.30 alle ore 22.30;
– lunedì 29 maggio, dalle ore 20.30 alle ore 22.30.

Massimo 12 partecipanti.
Quota di partecipazione: 40€

Per iscrizione mandare email a: info@alpiinscena.it

indicando:
– nome e cognome;
– numero di cellulare;
– indirizzo di residenza;
– codice fiscale.

Quattro incontri per avvicinarsi alla lettura a voce alta di scritti narrativi e poetici. Per svelare la magia della parola che richiude in se potenza evocatrice. Per l’incanto di dare vita a precise parole che attraverso l’intenzione di chi legge assumono differenti significati. Un invito alla lettura condivisa con altri o semplicemente con sé stessi. Al fine, la gioia di sentire la propria voce che concatena suoni ed emozioni.

Dedicati a coloro che desiderano rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una favola, una relazione. Per scoprire la propria voce e le sue potenzialità e interpretare le parole scritte per il gusto di leggere per sé stessi, per un pubblico di amici, per leggere una fiaba con l’interpretazione dei personaggi, per leggere una lettera, un testo ad un pubblico o semplicemente per assaporare il suono della propria voce.

Brevi incontri per avvicinarsi alla lettura espressiva e senza essere attori, leggere ad alta voce in modo interessante, non monocorde.

Nei 4 incontri si alterneranno le seguenti attività:

esercizi per conoscere e consolidare il gruppo di lavoro;
esercizi di respirazione;
riscaldamento vocale:
esercizi di articolazione della parola con l’’utilizzo di giochi verbali e scioglilingua;
conoscenza degli elementi espressivi della voce come colore, tono, volume, ritmo, mordente, tempo;
lettura di gruppo e lettura in singolo;
prove di ascolto anche attraverso l’ausilio di supporti audio e video;
riconoscimento della parola come suono, corpo, sensi;
espressione del testo e del sottotesto;
ricerca di parole chiave, parole evocatrici, parole “sensoriali”.
I potenziali partecipanti di età variabile dai 16 ai 116 anni in numero massimo di dodici.

Quota di partecipazione di Euro 40,00.

Note sulla conduttrice del laboratorio di lettura:
Gigliola Amonini, diplomata nel 1996 alla Scuola Teatrale biennale di dizione, recitazione, mimo e linguaggio del corpo promossa dal Comune di Sondrio in collaborazione con Teatriditalia (Elfo e Portaromana) sotto la Direzione di Fiorenzo Grassi, ha approfondito diverse tematiche con maestri della scena nazionale ed estera fra i quali Claudia Contin, Davide Iodice, Jurij Alschitz. Ha frequentato un corso di perfezionamento delle Tecniche Vocali con Francesco Mazza e diversificati laboratori di narrazione e voce. L’approfondimento della conduzione di laboratori teatrali per adulti e ragazzi ha portato alla realizzazione e alla messa in scena di più di 55 spettacoli teatrali. Ha iniziato il percorso di conduttrice di laboratori teatrali nelle scuole medie della provincia di Sondrio. Collabora con continuità con le associazioni culturali QUADRATO MAGICO e PRO GRIGIONI ITALIANO VALPOSCHIAVO.

Per informazioni: tel. 333 307 3940

Di fuoco ed acqua