SPAZIO CENTRALE
Laboratori teatrali e di lettura
PERCORSI CREATIVI 2019-2020
Spazio Centrale: cultura, creatività ed energia in attività!
Laboratori teatrali, laboratori di lettura, residenze creative avranno luogo nella suggestiva atmosfera di Spazio Centrale per condividere esperienze, immaginazione, miraggi e arte.
Conduce Gigliola Amonini
ISCRIZIONI APERTE all’indirizzo mail: spaziocentrale@abriga.it
specificare nella mail:
nome
cognome
indirizzo
data di nascita
titolo dell’evento
informazioni: giglio.amonini@gmail.com
www.gigliolaamonini.it
POETICAMENTE TEATRALI
LABORATORIO TEATRALE HARD FOOD
MONTAGNE DA LEGGERE OVER NIGHT A SPAZIO CENTRALE- RESIDENZA CREATIVA
LEGGERE A VOCE ALTA – INCONTRI DI PRIMAVERA
LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI
———————————————————————————————————–
POETICAMENTE TEATRALI
5 INCONTRI DI AVVICINAMENTO AL TEATRO
BREVE LABORATORIO TEATRALE D’AUTUNNO
Conduce Gigliola Amonini
Attraverso la poesia di Alda Merini si sperimenterà il potere evocatore della parola, del corpo e del movimento nello spazio scenico.
SONDRIO – Spazio Centrale dalle ore 20: 30 alle 22:30
LUNEDì 23 SETTEMBRE
LUNEDì 30 SETTEMBRE
LUNEDì 7 OTTOBRE
LUNEDì 14 OTTOBRE
GIOVEDì 17 SAGGIO SAGGIO DI FINE PERCORSO
Quota di iscrizione Euro 100,00
Verranno considerate le adesioni in ordine di arrivo fino al massimo di 10 partecipanti.
———————————————————————————————————–
LABORATORIO TEATRALE HARD FOOD
La sperimentazione teatrale prosegue e rafforza il percorso del Laboratorio Teatrale Quadrato Magico nel quale affonda radici e identità e viene esaltata dalla potenza e dalla bellezza dei nuovi luoghi di azione creativa di Spazio Centrale.
Strutturati in brevi percorsi formativi di un incontro alla settimana per la durata di cinque mesi, i laboratori teatrali hanno teso negli anni, all’ obbiettivo di rigenerare nella vallata l’interesse per il teatro, favorendo il crearsi di nuove energie e nuove forze per alimentare le realtà già operanti sul territorio.
Dalla tecnica di recitazione, all’ arte del monologo, dal ritmo alla teatralità, il cammino dei laboratori non cessa di snodarsi attraverso l’acquisizione di quelle competenze che prendono vita nell’analisi del testo teatrale e nella messa in scena del saggio di fine corso.
Gli spettacoli nati dalle esperienze del laboratorio, hanno sempre accolto il favore del pubblico mentre per gli iscritti, la sperimentazione di gruppo, ha donato e continua a donare, la gioiosa scoperta del teatro come potente mezzo di comunicazione e socializzazione.
Conduce Gigliola Amonini
CALENDARIO INCONTRI
LUNEDì 28 OTTOBRE
LUNEDì 4 NOVEMBRE
LUNEDì 2 DICEMBRE
LUNEDì 9 DICEMBRE
LUNEDì 16 DICEMBRE
LUNEDì 13 GENNAIO
LUNEDì 20 GENNAIO
LUNEDì 27 GENNAIO
LUNEDì 3 FEBBRAIO
LUNEDì 10 FEBBRAIO
LUNEDì 17 FEBBRAIO
(SABATO 29 FEBBRAIO OPPURE DOMENICA 1 MARZO POMERIGGIO DI PROVE CONTINUATE OPZIONALI DA CONCORDARE INSIEME)
LUNEDì 2 MARZO
DOMENICA 8 PROVE CONTINUATE
MERCOLEDì 11 MARZO PROVE GENERALI
VENERDì 13 MARZO SPETTACOLO APERTO AL PUBBLICO
DOMENICA 15 REPLICA
VENERDì 20 REPLICA
DOMENICA 22 REPLICA
Quota di iscrizione Euro 240,00
Verranno considerate le adesioni in ordine di arrivo fino al massimo di 15 partecipanti.
Una immersione totale nel trainig teatrale per leggere insieme le montagne che ci circondano e regalare al pubblico invitato alla performace, la suggestione delle voci, dei racconti e del luogo incuneato fra le montagne al tramonto del sole.
Conduce Gigliola Amonini
STAGE-RESIDENZA CREATIVA DI DUE GIORNI
VENERDì 4 OTTOBRE E SABATO 5 OTTOBRE
Programma di massima:
Arrivo partecipanti a Spazio Centrale al venerdì ore 18.00
18.00 -19.00 sistemazione, cena collettiva, distribuzione materiale.
20.30 alle 22.30 percorsi creativi e training teatrale
Dalle 22.30 sistemazione notturna.
SABATO 5 OTTOBRE:
COLAZIONE
10.30 INIZIO LAVORI
12.30 -14.30 PAUSA PRANZO
14.30-16.30 PROSEGUO PERCORSO CREATIVO, PROVE MESSA IN SCENA, ALLESTIMENTO SPAZIO DI PERFORMANCE
18.00 LETTURA PUBBLICA
TESTO CREATIVO TRATTO DALL’OPERA DI PAOLO RUMIZ LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI
Materiale necessario: tutto ciò che serve per trascorrere una notte accampati nell’ aria scenica di Spazio Centrale. Si suggerisce di arrivare muniti di materassino,cuscino, sacco a pelo, spazzolino da denti, un cambio di abiti comodi.
Per la scena: base nera per la performance pubblica,scarpe scure, una cartelletta rigida per reggere il foglio in lettura.
COSTO DI ISCRIZIONE Euro 80,00
Quota di iscrizione Euro 80,00 che prevede 3 pasti e una colazione che verranno forniti dall ’associazione promotrice e preparati insieme dai corsisti.
Verranno considerate le adesioni in ordine di arrivo fino al massimo di 10 partecipanti.
———————————————————————————————————–
LEGGERE A VOCE ALTA – INCONTRI DI PRIMAVERA
4 INCONTRI DI LABORATORIO DI LETTURA APERTO A TUTTI
NEI MESI DI APRILE E MAGGIO, DI LUNEDÌ, DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00 DATE DA DEFINIRE
Conduce Gigliola Amonini
SAGGIO NON APERTO AL PUBBLICO
Quota di iscrizione Euro 80,00
Verranno considerate le adesioni in ordine di arrivo fino al massimo di 10 partecipanti.
———————————————————————————————————–
LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI
previsto per i mesi primaverili.
DATE ANCORA DA CONCORDARE
5 incontri di avvicinamento al teatro per ragazzi dagli otto ai dodici anni.